Trasporto

    Gli autisti arrivano ogni mattina e sono sempre pronti ad affrontare il viaggio quotidiano dalla casa degli ospiti alla PFL.

La Piccola Fraternità si adopera affinché venga svolto giornalmente il trasporto degli ospiti dalle proprie abitazioni alla struttura e viceversa. A tale fine sono stati acquistati degli automezzi di trasporto sui quali sono state allestite delle attrezzature idonee ad ospiti sia in carrozzina che con difficoltà motoria. Il servizio di trasporto è interamente gestito da personale volontario che è stato adeguatamente formato, sia sugli aspetti di sicurezza che sulle abitudini degli ospiti stessi. Onde garantire il minor disagio agli ospiti, causato da una eccessiva permanenza sugli automezzi, dovuta alla particolare morfologia del territorio, che rende lunghi i tempi di percorrenza tra le abitazioni degli ospiti (anche se all'apparenza non molto distanti tra loro) e per una politica di economicità delle risorse, è stato allestito un parco macchine composto da più mezzi, in modo da raggiungere vari punti della Lessinia contemporaneamente e attraverso i percorsi più brevi. Ciò permette l'arrivo degli ospiti presso il centro in orario utile all'inizio delle attività. Il tempo impiegato dal mezzo per percorrere il tragitto pianificato non supera l'ora. Si evita così di imporre agli ospiti un orario di alzata al mattino troppo anticipato. Quanto detto poc'anzi vale anche per il rientro alle proprie abitazioni nel pomeriggio. In caso di avvenimenti eccezionali, come un'improvvisa nevicata, ci si riserva di modificare l'orario del servizio di trasporto o di annullarlo.

Per garantire la sicurezza delle persone trasportate, vengono effettuati continui controlli sui mezzi di trasporto. Giornalmente i volontari, prima di partire per il loro servizio, effettuano un rapido controllo visivo dello stato dei pneumatici, delle luci e verificano che non ci sia la presenza di spie d'emergenza accese. A tal proposito è stata istituita una procedura di segnalazione tempestiva di eventuali guasti o malfunzionamenti per la risoluzione immediata del problema. Regolarmente vengono svolti dei controlli di routine da personale qualificato. Inoltre viene garantito l'adattamento dei mezzi alle condizioni climatiche, ad esempio con la sostituzione dei pneumatici tra la stagione estiva e quella invernale.

Il servizio necessita della presenza su ogni automezzo di due volontari, un autista ed un accompagnatore. Un turno dura circa un'ora e può essere svolto al mattino o al pomeriggio. Al mattino il mezzo parte della sede alle ore 8:30 e trasporta gli ospiti dalle proprie abitazioni alla struttura, il pomeriggio gli stessi vengono riaccompagnati a casa alle ore 16:00. Il trasporto si snoda per tutta la zona della Lessinia centrale; lungo il percorso l'associazione dispone di distributori convenzionati. Indispensabile per poter erogare il servizio di trasporto è il possesso di patente B in stato di validità ed il rispetto delle norme del Codice della Strada. E' assolutamente vietato assumere bevande alcoliche e sostanza psicotrope in orario di servizio. Inoltre, per permettere agli ospiti di viaggiare in sicurezza, è obbligatorio utilizzare sempre i dispositivi di sicurezza in dotazione ai mezzi di trasporto e comunicare tempestivamente eventuali anomalie e guasti.
L'autista viene supportato da un accompagnatore, il quale ha il compito di monitorare le condizioni psicofisiche degli ospiti durante il viaggio.